Atti ipotecari

Il Notaio Ciampini, in provincia di Teramo, fornisce consulenza e assistenza affinché chiunque possa accedere più facilmente all’accensione di un mutuo. Esso è un contratto attraverso il quale il mutuante (un istituto di credito, quindi una banca) trasferisce una somma di denaro in favore del mutuatario (ad esempio, l’acquirente di una casa) che, in un tempo successivo, provvede alla restituzione della stessa cifra con l’aggiunta degli interessi.

Detto questo, il contratto presenta diverse clausole che spesso non sono comprensibili a chi non è esperto di diritto o finanza: modalità di erogazione, termini di rimborso, entità del tasso di interesse, determinazione di altre spese, eventuali cifre da pagare in caso di ritardi o mancati pagamenti. La funzione del Notaio, in questi casi, può essere fondamentale: esso può aiutare a interpretare la singola clausola, controllare il contratto nella sua interezza, consigliare su eventuali precauzioni da prendere e molto altro ancora.

Perché si sente spesso parlare di “mutuo ipotecario”? Il motivo è semplice: a garanzia della restituzione della somma di denaro, il mutuatario ipoteca un proprio bene immobile o mobile registrato, su cui il mutuante si rivarrà in caso di inadempimento. Spesso, la banca trattiene la somma stabilita fino alla acquisizione effettiva della garanzia e questo può portare problemi alla parte richiedente: in questi casi, ad esempio, si può chiedere un pre finanziamento necessario per coprire il lasso di tempo che intercorre tra la nascita del rapporto di mutuo e l’effettiva erogazione del denaro.

Inoltre, la questione relativa agli interessi è fondamentale: meglio un tasso fisso o un tasso variabile? Per questi e altri dubbi, la cosa migliore è contattare il Notaio Biagio Ciampini e illustrare nel dettaglio le proprie problematiche per ottenere una consulenza personalizzata.

News Giuridiche

25/04/2025

Costituzione italiana

Pubblichiamo il testo della Costituzione

24/04/2025

Volture catastali e registri di partita più semplici

L’Agenzia delle Entrate estende ulteriormente

24/04/2025

Decreto Sicurezza, ANM denuncia gravi problemi di metodo e di merito

Possibili profili di illegittimità costituzionale: